Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Responsabile per la Gestione Documentale e della Conservazione

In attuazione del D.Lgs. n. 82/2005 “Codice dell’Amministrazione Digitale” (CAD) e delle connessse norme attuative sull’Innovazione nella Pubblica Amministrazione, Stefania Giordano è nominata Responsabile per la Gestione Documentale (RGD) e Responsabile della Conservazione (RC). A tale funzione sono dunque attribuiti i compiti individuiti dal Codice Amministrazione Digitale e da tutte le conseguenti disposizioni normative e regolamentari. Tra questi, ✓ predispone lo schema del Manuale di Gestione, secondo le previsioni di cui al Capitolo 3 delle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici emanate dall’AgID; ✓ elabora proposta di tempi, modalità e misure organizzative e tecniche di cui alle medesime Linee guida; ✓ collabora, per la quota parte di competenza, alla predisposizione del Piano per la Sicurezza informatica relativo a tutto il flusso documentale con riferimento alle misure di sicurezza previste dalle procedure aziendali in materia di ISO 27001 e 27701; Inoltre, alla funzione di Responsabile della conservazione – che per la piena attuazione dei compiti attribuiti si avvarrà per questo di tutte le professionalità necessarie siano esse aziendali che esterne - sono attribuite le seguenti principali incombenze: ✓ predispone lo schema del Manuale di Conservazione di cui al Capitolo 4 delle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici emanate dall’AgID ✓ collabora alla definizione delle politiche complessive del sistema di conservazione, delle caratteristiche e dei requisiti di sistema e gestione del processo di conservazione ai sensi di legge e ne dà attuazione ✓ adozione misure di sicurezza fisica e logica del sistema e predisposizione e aggiornamento periodico del Manuale di conservazione di cui al Capitolo 4 delle predette Linee Guida sul sistema di conservazione.

Contatti

Email certificate: sispispa@cert.sispi.it
Telefono: 0916319811
Fax: 0916371706
Contenuto creato il 25-08-2022 aggiornato al 30-08-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Recapiti e contatti
Via Ammiraglio Denti di Piraino, 7 - 90142 Palermo (PA)
PEC sispispa@cert.sispi.it
Centralino 091/6319811
P. IVA 03711390827
Linee guida di design per i servizi web della PA