Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Funzione E-Government e Gestione Entrate
Competenze
- Coordinare e promuovere lo sviluppo di servizi di e-Government curando l’integrazione, la cooperazione e l’armonizzazione funzionale tra i processi di back-end e i servizi di front-end;
- Promuovere l’implementazione di servizi - a forte contenuto di innovazione tecnologica – presso gli uffici dell’Amministrazione Comunale anche pianificando le azioni a sostegno dei connessi processi operativi e gestionali;
- Assicurare il supporto necessario e adeguato alla governance complessiva del sistema delle entrate del Comune di Palermo;
- Curare la dematerializzazione, la gestione operativa e la predisposizione delle scatole per l’archiviazione dei documenti connessi con il rientro dei processi di postalizzazione di atti e verbali;
- Fornire supporto alla Direzione Aziendale nella redazione di programmi di intervento volti al miglioramento dell’offerta complessiva di servizi di e-Government;
- Predisporre, di concerto con la Funzione Amministrazione e Controllo, i budget di competenza;
- Promuovere le attività di formazione coerentemente con gli indirizzi aziendali e definizione del fabbisogno formativo al fine di consentire la pianificazione aziendale da parte della Funzione Risorse Umane;