//

Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 


Nota:

Accesso agli atti

Responsabile di procedimento: dott.ssa Stefania Giordano

Uffici responsabili

Responsabile per la Trasparenza

Descrizione

ACCESSO CIVICO

(ex art. 5, comma 1, D.lgs. n. 33/2013)

“Chiunque ha il diritto di richiedere documenti, informazioni o dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente nei casi in cui le pubbliche amministrazioni ne hanno omesso la pubblicazione sul proprio sito web”.

E’ dunque diritto di chiunque richiedere documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente nei casi in cui la Società ne abbia omesso la pubblicazione sul proprio sito web.

L’accesso civico, quindi, è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione.

COME ESERCITARE IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO

La richiesta di accesso civico ex art. 5, comma 1, D.lgs. n. 33/2013, non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al Responsabile della Trasparenza (RT).

L'istanza può essere trasmessa al RT aziendale - tramite posta elettronica all’indirizzo protocollo@sispi.it o all’indirizzo PEC (anche ai sensi del D.lgs. 82/2005, e ss.mm.ii.) sispispa@cert.sispi.it - mediante l’utilizzo del Modulo 1 “Accesso Civico” appositamente predisposto.

La Società darà seguito alla richiesta nel rispetto dei termini a ciò previsti e, qualora ne ricorrano i presupposti, procederà alla pubblicazione del dato richiesto dandone evidenza al richiedente (indicando il collegamento ipertestuale). Qualora il dato richiesto risulti già pubblicato, la Società si limiterà ad indicare al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.

Nei casi di ritardo o di mancata risposta il richiedente potrà ricorrere al titolare del potere sostitutivo, il Presidente dell’Azienda, inviando l’apposito Modulo 1 Bis “Istanza al Titolare Potere Sostitutivo” per email o per PEC. Il Presidente, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, provvede entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta.

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

(ex art. 5, comma 2, D.lgs. n. 33/2013)

“Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis.”

Tale tipologia di accesso civico cd. “generalizzato” è stata prevista con la finalità di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico ed esso è, quindi, esercitabile relativamente ai dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali già sussiste uno specifico obbligo di pubblicazione.

COME ESERCITARE IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

La richiesta di accesso civico generalizzato non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata ed è gratuita.

L'istanza può essere trasmessa alla Sispi – Sistema Palermo Innovazione S.p.A. mediante l’utilizzo del Modulo 2 “Accesso Civico Generalizzato” appositamente predisposto.

I controinteressati, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, possono presentare opposizione motivata alla richiesta di accesso da inoltrare, secondo le modalità previste dal Regolamento aziendale, compilando il Modulo 3 “Opposizione Controinteressato”.

In caso di accoglimento, Sispi provvederà a riscontrare l’opposizione allegando alla risposta dati e documenti richiesti.

L’istante, in caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro trenta giorni dalla presentazione della richiesta, ovvero i controinteressati, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare domanda di riesame al RT aziendale, che decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni.

L'istanza di riesame può essere trasmessa anche per via telematica, compilando il Modulo 4 “Istanza Riesame Accesso Civico Generalizzato” ovvero, nel caso di richiesta del controinteressato, compilando il Modulo 5 "Istanza di riesame del controinteressato".

Tutte le istanze di accesso sopra individuate possono essere inviate alla Sispi S.p.A. tramite e mail o PEC ai seguenti indirizzi:

protocollo@sispi.it

sispispa@cert.sispi.it

Le istanze, solo in via residuale, potranno essere inoltrate inviando il Modulo apposito tramite posta ordinaria all’indirizzo della sede legale di SISPI Sistema Palermo Innovazione S.p.A.

(c.a. RT Sispi)

Via Ammiraglio S. Denti di Piraino, 7

90142 Palermo.

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si
entro 30 giorni dall'istanza

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Non previsto
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico