Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Funzione Risorse Umane, Formazione e Sicurezza sul lavoro
Competenze
- Coadiuvare la Direzione aziendale nella definizione dei processi aziendali e lo sviluppo e valorizzazione delle risorse umane, prevenendo ed evidenziando situazioni di criticità e proponendo lo sviluppo di nuove competenze e/o soluzioni organizzative;
- Condurre tutte le attività relative alla gestione del personale dipendente e delle risorse umane, incluse quelle relative alla redazione e aggiornamento di regolamenti e disposizioni, nonché della informazione e assistenza riguardo le disposizioni contrattuali e eventuali novazioni curando gli adempimenti amministrativi di carattere retributivo, previdenziale ed assicurativo che riguardano la gestione del personale;
- Coadiuvare la Direzione aziendale nelle relazioni con le Rappresentanze Sindacali;
- Coordinare la redazione ed organizzare l’implementazione del Piano di Formazione aziendale, identificando le esigenze tecnico-specialistiche in coordinamento con le strutture aziendali;
- Supportare il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione nel coordinamento e nella gestione del servizio di prevenzione e protezione previsto dall’art. 31 e seguenti del D. Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni.