Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Funzione Affari Legali e Contrattuali
Competenze
- Assistere l'Organo di Gestione e la Direzione aziendale per assicurare il presidio su tutti gli aspetti giuridici e legali vincolati con la gestione aziendale;
- Fornire il supporto giuridico necessario a garantire la conformità legale degli atti e la tutela dei diritti e degli interessi della Società;
- Verificare la regolarità degli atti societari che possano dare adito a contestazioni o costruire materia di lite;
- Offrire supporto giuridico a tutte le Funzioni aziendali nella gestione delle fasi di predisposizione di contratti o precontenziose;
- Supportare l'Organo di gestione e la Direzione aziendale, collaborando con professionisti esterni nella gestione delle attività relative al contenzioso civile, amministrativo e penale;
- Assistere l'Organo di gestione e la Direzione aziendale nel coordinamento delle attività connesse all'osservanza delle normative di responsabilità amministrativa della società, come previsto dal D.lgs n. 231/2001;
- Assistere la Direzione aziendale - con la supervisione del DPO aziendale e di concerto con il referente Privacy nonché, di volta in volta, con le funzioni interessate ed i referenti tecnici eventualmente coinvolti - nel coordinamento delle attività connesse all'osservanza delle normative in materia di tutela della privacy come previste dal GDPR 2016 ed integrazioni.